Innovazione aziendale: chi se ne occupa?

Raccogliere la sfida dell’industria 4.0 significa innanzitutto raccoglie la sfida dell’ innovazione.
Innovare però non è sempre una cosa semplice e c’è bisogno di qualcuno specializzato che riesca nell’intento. Questa figura è l’Innovation Manager.

Chi è l’ Innovation Manager?

L’Innovation Manager è certamente una figura complessa, che deve avere competenze sia di processo sia di organizzazione aziendale e tecnologiche. Deve assicurare la gestione delle attività di un’impresa inerenti processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation e favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda.

L’Innovation Manager si pone pertanto come figura chiave: un leader capace di coltivare le idee, segmentarle e trasformarle in opportunità di business, gestendo gli impatti organizzativi relativi al processo di innovazione individuato e generando consapevolezza e coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali interessate.

Competenze

Le competenze essenziali sono rappresentate dalla capacità di analisi e ridefinizione della relazione del sistema organizzativo con l’ambiente esterno di riferimento (missionvision, strategia) e dalla predisposizione all’apertura al cambiamento.

Si definiscono competenze qualificanti quelle inerenti all’analisi ed elaborazione dei problemi (incluse diagnosi e soluzione); la competenza di utilizzo e trasferimento di conoscenze, metodologie e tecniche; quelle relative al senso economico, alla valorizzazione e all’ottimizzazione delle risorse a disposizione (umane, economiche, tecniche, di tempo, ecc.).

Infine, dato il particolare ruolo che l’Innovation Manager svolge nell’impresa che transita verso il paradigma Industria 4.0, sono state individuate delle competenze specialistiche di digital transformation che, almeno in parte, devono essere possedute da tale figura(Internet of Things, Cyber Physical Systems; Big Data; Cloud Computing).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà pubblicato.