Francising

Il franchising, definito anche affiliazione commerciale, è una formula di collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di servizi e/o beni, indicata per chi vuole avviare una nuova impresa usufruendo di format già sperimentati e affermati sul mercato.

Ivantaggi del franchising

Il principale vantaggio è quello che consente all’azienda madre in franchising di avere una crescita esponenzialmente più rapida rispetto ad una tradizionale diffusione. Difatti il franchising permette di decentrare e ripartire gli oneri finanziari e organizzativi sui propri affiliati, i quali dovranno investire il loro budget, scegliere la location, nonché gestire il personale e soprattutto accollarsi parte del rischio di impresa.

Clausole e consigli

  • È sempre bene definire la clausola della zona di esclusiva riportandola sul contratto di franchising. Questa clausola garantirà all’affiliato la totale libertà di vendita o erogazione di servizi in quella zona vietando agli altri affiliati e a se stessa di vendere in quella determinata area.
  • Fissare la data di inizio e la data di scadenza del contratto.
  • Fissare i parametri e il fulcro stesso del rapporto in franchising agevolando così la conduzione della “collaborazione” tra franchisor e franchisee.
  • È bene prevedere, nei contratti di franchising, l’obbligo, per il franchisee, di rispettare le direttive del franchisor anche in corso di rapporto, con l’impegno di adeguare l’aspetto del proprio esercizio, i segni distintivi utilizzati e la qualità delle prestazioni offerte al pubblico, alle eventuali variazioni che il franchisor imponesse all’intera rete.
  • Prima di firmare e concludere quindi l’accordo è sempre opportuno consultare un commercialista che possa sollevare eventuali lacune contrattuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà pubblicato.